Basterà una app per prenotare una delle dieci auto del car sharing al debutto nel capoluogo sardo. Aumentano anche le bici e le stagioni di noleggio. A mancare, però, sono le piste ciclabili
Anche in Sardegna la mobilità sostenibile, anche se a piccoli passi, comincia a farsi strada. Nonostante Cagliari sia tra le città italiane all’ultimo posto della graduatoria per la presenza di piste ciclabili che non raggiungono la media di un metro quadro per abitante (a Reggio Emilia sono 38,02; a Padova, Venezia e Verona superano i 10), in città stanno per entrare in funzione altre sette stazioni per il bike sharing. Queste ultime andranno ad aggiungersi alle tre già esistenti nel parco di Molentargius allo scopo di collegare meglio zone più ampie del capoluogo sardo. In totale le bici a disposizione per il servizio di noleggio comunale saranno 105, cui devono esserne aggiunte altre 30 a pedalata assistita.
Oltre alle sette stazioni aggiuntive del bike sharing, a Cagliari faranno il loro debutto anche dieci auto dedicate al car sharing con stazioni di noleggio ubicate nel centro della città. Un progetto, questo della mobilità sostenibile, che è supportato da una app che permette di prenotare auto e bici da noleggiare direttamente dal proprio smartphone o tablet o, in alternativa, comodamente attraverso il computer di casa.