Squisito e facilissimo da preparare. È il dolce zero sprechi che lo chef Franco Aliberti ha preparato questa settimana per le lettrici e i lettori di Wise Society
Cremoso al pane raffermo con confettura di fragole e croccante by Franco Aliberti
Presentazione: Cremoso al pane raffermo con confettura di fragole e croccante
Quanto pane ci capita di buttare via perché magari non riusciamo a consumarlo tutto prima che indurisca, convinti, erroneamente, che non sia più commestibile? Nulla di più sbagliato, perché non esiste cibo più versatile per il riuso e il riciclo in cucina e davvero il pane raffermo può trasformarsi nell’ingrediente principale di moltissimi semplici e gustosi piatti: antipasti, primi, secondi, oppure dolci, come in questo caso.

Franco Aliberti: «Il pane è un alimento molto versatile con il quale ci si può davvero divertire in cucina».
Basta solo un po’ di fantasia e il gioco è fatto! I nostri nonni, d’altronde, figli di una società meno opulenta e meno “sprecona” rispetto a quella attuale, sono da sempre maestri nella capacità di recuperare gli avanzi per dare vita a piatti della tradizione che sono un’esplosione, nella loro semplicità, di gusti e profumi che riportano a tempi ormai andati.
Piatti poveri, frutto di una cultura contadina sempre più apprezzata e riscoperta oggi anche da molti nutrizionisti.
In questa ricetta realizziamo un dolce che di sicuro vi conquisterà, estremamente facile da preparare, bello da vedere, fresco e gustoso. E soprattutto antispreco, proprio come tutte le altre Ricette Wise!
Difficoltà: facile
Preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo: 60 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
Per il cremoso
– Pane raffermo, 160 gr
– Zucchero di canna, 160 gr
– Latte, 400 gr
– Panna, 800 gr
Per la confettura di marmellata
– Fragole, 250 gr
– Zucchero, 50 gr
Procedimento: come preparare il nostro Cremoso

1-2

3-4
Per preparare il nostro cremoso al pane raffermo cominciamo col tagliare il pane a cubetti (1, 2), che mescoliamo per bene con lo zucchero (3). Tostiamo e caramelliamo in padella a fuoco dolce (4).

5-6

7-8
Una volta caramellati, facendo attenzione a non farli bruciare, aggiungiamo il latte (5) e lasciamo che venga assorbito del tutto (6, 7). A questo punto frulliamo, in modo da rendere il composto uniforme aggiungendo la panna (8).

9-10

11-12
Filtriamo (9) e disponiamo la parte filtrata in una teglia, che mettiamo in frigo a raffreddare, coprendola con la pellicola (10). Stendiamo la restante parte non filtrata per uno spessore di 2 mm tra due fogli di carta da forno aiutandoci con un matterello (11-12-13).

13-14
Cuociamo in forno a 185° per 20 minuti (14). In questo modo diventerà croccante con un irresistibile gusto di caramello (15).

14-15
Per preparare la confettura di marmellata, laviamo accuratamente e puliamo le fragole, le tagliamo a pezzi e le uniamo allo zucchero (16), dopodiché cuociamo a fuoco dolce per 15 minuti e le lasciamo raffreddare (17).

17-18

19-20
Nel frattempo con una frusta montiamo il cremoso (19). In un bicchiere o una tazza, meglio se trasparente, disponiamo a strati i vari ingredienti: sulla base la confettura di fragole (20), poi il cremoso montato (21), infine sulla superficie un altro strato di confettura, completando con il croccante di pane (22).

21-22
Cerchi più ricette dello chef Franco Aliberti? Ecco tutte le sue ricette sostenibili
Franco Aliberti, chef
Instagram: francoaliberti