Wise Society : Ciccilla e la Polpetta Perfetta

Ciccilla e la Polpetta Perfetta

di Graziella Turiello
20 Febbraio 2013

Raccolta delle 50 ricette tra le più apprezzate della polpetteria Ciccilla di Milano, sotto l'egida del severo giudice di Masterchef, Bruno Barbieri.

CoverÈ risaputo quanto la polpetta sia un piatto semplice, schietto, casalingo. Erroneamente giudicato povero, pregiudizio basato forse, sull’uso e riciclo di cibo avanzato da piatti più nobili. Mentre Ciccilla è il nome di un locale, situato in quella zona che un tempo era meglio conosciuta come la ‘Milano da bere’. È la prima polpetteria ad aprire, in una città in cui le novità si bruciano e consumano in fretta. Ma la sua realtà è ben più complessa, è un’impresa sociale per l’esattezza una cooperativa sociale d’inserimento lavorativo, il cui nome “Anni versati”, fa riferimento proprio alla contribuzione che si spera di versare assidua e numerosa negli anni futuri. Ovviamente la Regina delle pietanze offerte dal locale Ciccilla è proprio la polpetta declinata in tutti i gusti, dimensioni e varietà, insomma l’apoteosi di una pietanza umile e al tempo stesso straordinaria.

Da qui l’idea di un utile libricino, arrivata da Umberto Di Maria, giornalista e raffinato gourmand, subito fatta propria da tutto lo Staff di Ciccilla. Nasce così “La polpetta perfetta” raccolta delle 50 ricette tra le più apprezzate della polpetteria. Con una sorprendente e raffinata incursione dello Chef Bruno Barbieri, inflessibile giudice del seguitissimo programma tv Masterchef, che ha regalato due ricette inedite frutto della sua grande esperienza. La polpetta dunque, regina della tavola e sovrana nella tanto decantata lotta allo spreco. Nel libricino infatti si possono trovare tanti consigli e modalità di utilizzo, anche per recuperare e trasformare gli avanzi di casa in squisite eco-polpette. “La polpetta perfetta” a cura di Ciccilla fa parte della collana “Io lo so fare” edita da Altreconomia, al costo di 5euro é reperibile nelle librerie, nelle botteghe del commercio equo-solidale e nel sito altreconomia.it

© Riproduzione riservata
Altri contenuti su questi temi: , ,
Continua a leggere questo articolo: