CONSIGLI
Vedi tutti >>
I 10 consigli per preparare un caffè perfetto
I 10 consigli di Maurizio Valli per preparare un caffè perfetto in casa propria.
Maria Enza Giannetto/Nabu
20 aprile 2017
TOPICS: 100% arabica, acqua del rubinetto, Bugan Coffee Lab, Buganvillea Cafè, caffè, chicchi di caffè, cofee lovers, decaffeinato, degustazione, Maurizio Valli, moka, piantagioni caffè, robusta, tostatura

Un caffè perfetto? Meglio se decaffeintao dato che per estrarre la caffeina vengono impiegati solventi chimici, Image by iStock
I 10 consigli di Maurizio Valli, (barista dell’anno 2015) per preparare un caffè perfetto in casa propria.
- Il caffè migliore è un 100% Arabica (44 cromosomi contro i 22 della Robusta comunemente utilizzata in Italia).
- La tostatura dei chicchi deve essere media, non troppo scura perché si enfatizza solo il gusto amaro.
- La confezione di caffè dovrebbe, a norma, riportare la data di tostatura che è fondamentale perché il caffè ha una vita molto breve: una volta macinato, infatti, muore nell’arco di 15 minuti perdendo il suo aroma.
- Ideale è dotarsi di un macina caffè manuale (costa circa 40 – 50 euro) e di chicchi di caffè interi da utilizzare sul momento.
- Luce, temperatura, umidità e aria sono i principali nemici del caffè: il caffè macinato, esposto all’aria, perde in tutto e rilascia aromi.
- Per una moka perfetta usare acqua filtrata con brocche apposite o acqua minerale in bottiglia. L’importante è che ci sia una buona quantità di magnesio
Per ottenere un caffè perfetto meglio farlo con la moka e non con la macchinetta, Image by iStock
che trasferisce corpo e dolcezza. Assolutamente sconsigliata l’acqua del rubinetto.
- La moka è meglio della macchinetta.
- Una moka va lavata, dopo ogni utilizzo, solo con acqua, senza usare detersivo e mai in lavastoviglie.
- Il caffè si beve senza zucchero.
- No al decaffeinato. Per estrarre la caffeina si usano solventi chimici, meglio un caffè con caffeina ma di qualità.
© Riproduzione riservata
Link Sponsorizzati